

Gita in collaborazione con la Sezione CAI di Pordenone
La gita proposta si snoda nel cuore delle dolomiti ampezzane, ma al di fuori degli itinerari più comuni per gli escursionisti e i turisti. Verrà risalita una valle che ha visto le più importanti figure dell’alpinismo eroico salirne le sommità e aprire itinerari arditi tra le splendide rocce dolomitiche del gruppo del Cristallo. L’aspetto più evidente sarà comunque il valore storico, in relazione alla Grande Guerra. Fronte di prima linea per diversi anni, il Cristallino e le sottostanti valli hanno visto i loro terreni stravolti e “antropizzati” da una guerra che ancora oggi lascia segni indelebili del proprio passaggio. Si potrà percorrere gli stessi camminamenti che gli alpini in guerra hanno faticosamente tracciato sulla terra e nella roccia, realizzando non solo sentieri ma vere e proprie strade (ora lentamente riguadagnate dalla natura). Si potrà capire le dimensioni di quello che era un vero e proprio villaggio di guerra e ritrovare o almeno vedere lungo il percorso schegge, bossoli o tratti di filo spinato. Tutto questo farà meditare su quel che è stato, con l’aiuto della tranquillità e del silenzio, prima di ridiscendere verso la meravigliosa Misurina, che col suo lago incanta ma anche richiama folle rumorose di turisti, che però vedremo solo appena prima di rientrare verso casa.
Partenza da Ponte sul Rio Popena (SS48bis Misurina-Carbonin) – mt.1659
Risalita della Val Popena Alta lungo sentiero 222 fino a bivio con 222a/224 – mt.2050 ca
Gruppo A: sentiero 222a via Val delle Baracche (via normale) fino alla sommità del Monte Cristallino (sentiero segnalato + breve sentiero attrezzato) – mt.2775
Gruppo B: ancora lungo Val Popena Alta fino alla sommità del ramo di sx e salita alla forcella del Corno d’Angolo (sentiero segnalato + breve traccia di sentiero)– mt.2380
I due gruppi scendono si ritroveranno poi al ruderi del rifugio Popena, per proseguire assieme nella discesa lungo il sentiero 224 compiendo l’anello delle pale di Misurina con discesa alla sottostante malga e poi al lago, dove ci attenderà l’autocorriera.
La caparra da versare al momento dell’iscrizione è di 10 €. La quota di partecipazione oscillerà tra i 15 e i 20 € (in funzione del numero di partecipanti). Saranno 50 i posti disponibili.
Partenza alle ore 6,00 (PUNTUALI) dal parcheggio della piscina comunale di Pordenone.
Eventuali varianti al percorso verranno proposte e decise dai capigita in relazione agli iscritti, al loro numero, alle capacità di ognuno e allo stato fisico di tutti.
Scarsa presenza di acqua lungo il percorso. Nessun punto di appoggio gestito lungo il percorso
I Capigita si riservano la facoltà di apportare modifiche a quanto programmato qualora le condizioni meteo o di sicurezza lo richiedessero.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |