

Ciaspolata – In Collaborazione con la Sezione CAI di Sacile
Andremo due giorni nella splendida Val di Fassa ad ammirare alcune tra le più maestose e imponenti formazioni dolomitiche di tutto questo settore alpino. Il primo giorno si salirà nella Valle del Vajolet, ai piedi del meraviglioso Catinaccio, noto per le rosee colorazioni della dolomia che lo costituisce. Si potranno anche ammirare le imponenti Torri del Vajolet, note anche per le numerosissime e storiche vie di arrampicata, nonché i particolari Dirupi di Laresch.
Il secondo giorno invece ci si sposterà al confine con la Val di Fiemme, per scoprire un altro tipo di ambiente, quello tipico dei Lagorai, caratterizzato da rocce più scure che contrastano, d’estate, con i verdi pascoli. Da qui si godrà di una spettacolare visuale verso il gruppo del Catinaccio, ammirato il giorno prima da vicino.
Il secondo giorno invece compiremo una escursione mozzafiato ai piedi del Catinaccio. Avvolto da un’aura leggendaria, il Catinaccio – quintessenza delle bizzarre architetture dolomitiche e simbolo dell’Alto Adige – svetta alle spalle del paesino di Tires. Sopra la verdeggiante cintura boschiva, ai piedi della Croda di Re Laurino e delle affusolate Torri del Vajolet, sorge la meta della nostra escursione, ovvero la Hanicker Schwaige.
Superata Pozza di Fassa, devieremo a sinistra per la località Muncion dove parcheggeremo.
Da qui, calzate le ciaspe, seguiremo la rotabile che si addentra nella meravigliosa Valle del Vajolet, fino a giungere alla conca di Gardeccia, dove transiteremo al Rifugio Stella Alpina, dove si potranno lasciare i materiali per il pernottamento. Poi ripartiremo per il Rifugio Vajolet, meta della prima giornata.
Al ritorno ci fermeremo al Rifugio Stella Alpina, ai piedi del Catinaccio, dove pernotteremo.
La domenica mattina, dopo aver fatto colazione (ore 08,00), con la seggiovia scenderemo a Pozza di Fassa ed in base al tempo e alle condizioni del manto nevoso, ritorneremo a Moena e da qui verso il Passo San Pellegrino. Giunti all’altezza della cabinovia di Valbona parcheggeremo ed inizieremo la nostra escursione verso il Rifugio La Rezila, seguendo la strada forestale ora innevata, e da qui, sempre per strada forestale, fino al Rifugio Passo Lusia.
Il ritorno alle auto avverrà per il medesimo percorso.
Le iscrizioni all’uscita si chiuderanno venerdì 27 gennaio 2023. La quota di partecipazione è di € 110,00 e comprende il trattamento di mezza pensione presso Rifugio Stella Alpina.
I Capigita si riservano la facoltà di apportare modifiche a quanto programmato qualora le condizioni meteo o di sicurezza lo richiedessero
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |