RIO RESARTICO E MINIERA (m 1000)

Situata nella parte  Nord Orientale del Friuli, la val Resia è abitata fin dal VII secolo da popolazioni slave le quali grazie all’isolamento hanno mantenuto nel tempo tradizioni, musiche e una lingua antica.

ITINERARIO:

Da Resiutta deviamo verso Povici di Sopra dove parcheggiamo oltre le case vicino al rio Resartico a quota  375 m. Incominciamo a camminare sul sentiero CAI 702 lungo una stradina in parte cementata che segue il corso del rio guadandolo una prima volta. Poi arrivati a quota 560 m si abbandona la carrabile andando a destra per il sentiero che attraversa ancora una volta il rio per poi arrivare al pilone della vecchia teleferica. Ora si sale a tornanti nel bosco e dopo aver attraversato piccoli corsi d’acqua si arriva al vecchio villaggio dei minatori e al ricovero Borgo Miniera a 895 m. Da qui, in una quindicina di minuti, saliamo verso l’ingresso della miniera che è parzialmente visitabile nel periodo estivo con guida.

Nel ritorno in discesa, a quota 608 m il gruppo “A” devia a destra per il CAI 702B “Percorso dell’acquedotto” con qualche tratto con cavo passamano e 2/3 cunicoli da passare carponi (nel terzo e più lungo utile la pila). Infine dopo un traverso in falsopiano si scende.

NOTE:

Per partecipare alle gite è necessario iscriversi presso la segreteria della sezione il martedì o il venerdì dalle ore 20.00 alle ore 22.00.

I Capigita si riservano la facoltà di apportare modifiche a quanto programmato qualora le condizioni meteo o di sicurezza lo richiedessero.

Data

Giu 29 2025
Expired!

Etichette

E - Escursionistica,
EEA - Escursionisti esperti con attrezzatura

Luogo

Prealpi Giulie
Categoria