ANELLO DELLA VAL AUPA - BIVACCO BIANCHI M. 1732
![[clicca per vedere la photogallery] [ANELLO DELLA VAL AUPA - BIVACCO BIANCHI m. 1732 - 1]](https://www.caisanvito.it/gite/immagini/medie/0002116.jpg)
Per partecipare alle gite è necessario iscriversi presso i Capigita o la segreteria della sezione il martedì o venerdì dalle ore 21.00 alle ore 22.00.
Per questa gita le iscrizioni sono aperte il martedì e venerdi che la precedono.
I Capigita si riservano la facoltà di apportare modifiche a quanto programmato qualora le condizioni meteo o di sicurezza lo richiedessero.
ANELLO DELLA VAL AUPA - BIVACCO BIANCHI m. 1732
Bella escursione che con un giro ad anello percorre l’ampia area della Riserva Naturale della Val Alba, che si estende su ben 3.000 ettari e che racchiude in sé un notevole esempio di ambiente alpino pressoché incontaminato, collocato nel settore orientale delle Alpi Carniche meridionali. Solcata dal rio Alba e dal rio Simon, presenta spettacolari creste rocciose, salti d'acqua, torrenti cristallini e boschi selvaggi; costituisce un buon habitat per gli ungulati, ma è un luogo in cui si snodano anche corridoi di spostamento dei grandi carnivori dalla Slovenia.
Percorso: dal parcheggio di quota m. 1055, in 15’ si sale al Rifugio Vualt; qui i partecipanti possono essere divisi in due gruppi: un 1° gruppo seguirà il sent. CAI 428 per raggiungere il nuovo Bivacco Bianchi (m. 1732) e poi proseguire su sent. CAI 425 per una bella traversata sotto il M. Chiavals e le Cime di Gleris per arrivare al Cjasút dal Sciôr (m. 1752) e infine scendere al Rif. Vualt.
Un 2° gruppo, con percorso più breve, seguirà il sent. CAI 425 per raggiungere il Cjasút dal Sciôr (m. 1752) e poi scenderà al Rif. Vualt.
Accesso in auto: arrivati a Moggio Udinese dalla SS13 Pontebbana si attrversa il paese e si seguono le indicazioni per la Val Aupa fino a trovare le indicazioni per il borgo di Pradis, si attraversa il ponte, si oltrepassa il borgo (m. 477) e si seguono le indicazioni per la Riserva Naturale della Val Alba fino all’area di parcheggio a quota 1055 m. dove si lasciano le auto.
Dislivello in salita: 1° gruppo m. 1000 circa; 2° gruppo m. 700
Difficoltà: E + EE per un breve tratto
Tempi indicativi di percorrenza: 1° gruppo ore 5 e 30’; 2° gruppo ore 4
Equipaggiamento: Normale da escursione
Trasporto: mezzi propri;
Capigita: Edi Bottosso - Emanuela Pavan