CAPANNA CINQUE PUNTE
![[clicca per vedere la photogallery] [CAPANNA CINQUE PUNTE - 1]](https://www.caisanvito.it/gite/immagini/medie/0000250.jpg)
Itinerario A:
Dislivello: m. 1000
Difficoltà: EE
Capigita: Roberto De Piccoli- Renzo Schiabel
Itinerario B:
Dislivello: m. 670
Difficoltà: E
Capigita: Graziano Venudo - Giorgio Perissinotto
Trasporto: Mezzi propri
Iscrizioni: entro il martedì e/o il venerdì precedenti la gita
Per partecipare alle escursioni è necessario iscrversi presso la segreteria della sezione.
(Sede aperta martedì e venrdì dalle ore 21:00 alle ore 22:00 - Tel.: 0434 876521)
La Capanna CinquePunte è una costruzione in legno realizzata dal Corpo Forestale ed è situata in un luogo dove un tempo sorgeva un idilliaco alpeggio denominato Alpe di Rutte.
Essa sorge su uno sperone roccioso, in posizione quasi appartata, attorniata da un bosco di altissimi abeti e larici, nell’anfiteatro ai margini del quale si elevano le scabre pareti delle Cinque Punte.
L’escursione prevede la formazione di due gruppi (A e B) con itinerari diversi per difficoltà e dislivello.
Itinerario A: da Tarvisio a Rutte Piccolo in Val Romana fino a quota m. 854, dove si lasciano le auto. Poi si risale la valle su strada sterrata fino a quota 1100 circa e si prosegue su sentiero a risalire la valle del torr. Rio Bianco fino a raggiungere Sella Ursic (m. 1736) dalla quale, passando sotto la cima Ursic, si giunge alla Portella. Il sentiero prosegue su comoda e panoramica dorsale verso il Monte Sciober Grande (m.1845), poi si scende alla Sella della Malga (m. 1616) per arrivare infine alla Capanna Cinque Punte (m.1520), dove incontreremo il gruppo B. Da qui, su sentiero a tratti esposto, si scende ripidamente alla strada e in breve alle auto.
Itinerario B: Come l’itinerario A fino a quota 915, dove inizia il sentiero n. 518 che risale al fianco del Rio Sciober che ci conduce alla Capanna Cinque Punte (m.1520) dove incontreremo il gruppo A e insieme scenderemo lungo il sentiero n. 520, che ci condurrà alle macchine.