CASTELLO DI VALBONES E PICCO DI VALLANDRO
![[clicca per vedere la photogallery] [CASTELLO DI VALBONES E PICCO DI VALLANDRO - 1]](https://www.caisanvito.it/gite/immagini/medie/0002141.jpg)
Per partecipare alle gite è necessario iscriversi presso i Capigita o la segreteria della sezione il martedì o venerdì dalle ore 21.00 alle ore 22.00.
I Capigita si riservano la facoltà di apportare modifiche a quanto programmato qualora le condizioni meteo o di sicurezza lo richiedessero.
SCIALPINISTICA E CIASPOLE AL CASTELLO DI VALBONES E AL PICCO DI VALLANDRO
Dolomiti d'Ampezzo
Partenza prevista sabato 29 febbraio alle 06.30 alla sede CAI S.Vito al Tagliamento con auto proprie in direzione Cortina d’Ampezzo, superata la quale ci fermeremo per la partenza della prima gita alla curva di Podestagno.
Dal parcheggio (mt. 1421) si parte alle 9.30 per salire lungo strada forestale a malga RaStua (mt. 1668) e da qui alla Pala dell’Asco (mt 2302), al cospetto del Castello di Valbones sotto la Croda Rossa d’Ampezzo. Discesa per stesso itinerario con sosta a malga RaStua. Difficoltà MS, tempo di percorrenza h.2,5- 3 (la salita).
Quindi dal parcheggio di Podestagno nel pomeriggio, trasferimento a Prato Piazza (mt.1991), dove si arriverà dopo aver passato Cima Banche, Dobbiaco e lasciato sulla destra il lago di Braies prima della ultima salita. Si potrà parcheggiare di fronte al rifugio Prato Piazza nel suo parcheggio di pertinenza. Dove alloggeremo in camere da 2 a 6 posti. Mezza pensione a euro 55.
Domenica 1 marzo ore 8.00, partenza per la vetta del Picco DI Vallandro (mt 2839) con salita su versante Sud del monte con pendenza costante e in aumento nella parte finale. I ciaspolatori saranno tenuti a considerare le condizioni della neve per potere accedere alla vetta con i ramponi se le condizioni della neve lo renderanno obbligatorio a giudizio del capogita. In alternativa a dx del Picco di Vallandro è possibile la cima di Crepe di Valchiara (mt.2711) con pendenze meno sostenute. H 3 per il Picco di Vallandro, h.2,30 per la meta alternativa.
Partenza: sabato 29 febbraio ore 6.30 dalla sede CAI di San Vito al Tagliamento
Trasporto: mezzi propri
Dislivello in salita: 1° giorno m.1000 circa; 2° giorno m. 800
Equipaggiamento: invernale con Artva, pala e sonda
Capigita: R. Bortolussi- F. Leonarduzzi - E. Duz per scialpinisti - Z. Doimo per ciaspolatori
MASSIMO 20 POSTI
Prenotazione entro MARTEDì 4 FEBBRAIO con versamento caparra di 20 euro.
Eventuali altri partecipanti si possono aggregare provvedendo autonomamente al pernottamento in altra struttura.