CICLOVIA DELLA VALSUGANA
![[clicca per vedere la photogallery] [CICLOVIA DELLA VALSUGANA - 1]](https://www.caisanvito.it/gite/immagini/medie/0000099.jpg)
N.B.: Le iscrizioni si accettano esclusivamente presso la sede CAI, dai diretti interessati.
Le richieste per conto terzi non saranno considerate. 45 posti sono riservati a soci CAI.
Ogni partecipante, al momento dell’iscrizione dovrà versare la quota prestabilita.
In caso di mancata partecipazione la quota non potrà essere rimborsata.
Per partecipare alle escursioni è necessario iscrversi presso la segreteria della sezione.
(Sede aperta martedì e venrdì dalle ore 21:00 alle ore 22:00 - Tel.: 0434 876521)
L'importanza storica della Valsugana quale via di comunicazione è affermata da una delle due strade Romane Imperiali, la Claudia Augusta Altinate, che penetrava in Trentino diretta nella Rezia. Essa aveva un percorso assai diverso da quanto siamo abituati a vedere ora, in particolare, anzichè percorrere il fondovalle paludoso si manteneva sempre il più alto possibile al piede degli imponenti contrafforti rocciosi, dove, non a caso, si sono sviluppati numerosi villaggi.
La ciclopista della Valsugana, che collega il cristallino Lago di Caldonazzo con la splendida Bassano del Grappa, è un vero e proprio paradiso per tutti gli appassionati della bicicletta: 74 km lungo i quali si intrecciano cultura, storia e paesaggi naturali davvero unici, a cavallo tra Trentino e Veneto, lungo il fiume Brenta.
Si parte da Pergine e in lieve discesa si passa presso tutti i paesi della Valsugana fino ad arrivare a Bassano.
Accesso: da San Vito al Tagliamento a Pergine Valsugana in pullman
Difficoltà: Per ciclisti con buon allenamento
Equipaggiamento: Bicicletta, K way
Trasporto: Pullman + furgone per trasporto bici
Partecipanti: max n. 53
Capigita: Renzo Stefanel - Anna Maria Motzo - Paolo Piazza - Gino Nadalin