CICLOVIA DELLE DOLOMITI DA DOBBIACO A CALALZO
![[clicca per vedere la photogallery] [CICLOVIA DELLE DOLOMITI DA DOBBIACO A CALALZO - 1]](https://www.caisanvito.it/gite/immagini/medie/0000608.jpg)
N.B.: Le iscrizioni si accettano esclusivamente presso la sede CAI, dai diretti interessati (non iscrizioni per conto di terzi) e saranno ritenute valide solo con il versamento della caparra che non sarà rimborsabile in caso di mancata partecipazione.
N° 45 posti sono riservati a soci CAI.
Le iscrizioni sono aperte da martedì 14 maggio 2013 fino a esaurimento dei posti disponibili.
Le iscrizioni si accettano presso la segreteria della sezione, il martedì o venerdì dalle ore 21:00 alle ore 22:00.
DESCRIZIONE:
La vecchia tratta ferroviaria a scartamento ridotto Calalzo – Dobbiaco, costruita intorno al 1910 e definitivamente dismessa nel 1964, da qualche anno è stata completamente trasformata in pista ciclabile, con pieno gradimento degli amanti del cicloturismo.
Oggi lungo il percorso è possibile fare una piacevole ed appagante pedalata in un ambiente montano di grande suggestione, ai piedi delle vette dolomitiche più affascinanti con panorami mozzafiato sul Picco di Vallandro, i Tre Scarperi, le Tre Cime di Lavaredo, le Tofane, le Cinque Torri, il Cristallo, la Croda Marcora, il Pelmo, l’Antelao, ecc.
Giunti a Dobbiaco (m. 1210) in corriera, si “inforcano” le bici e si inizia a pedalare in salita verso il passo di Cimabanche (m. 1530), poi si prosegue verso Podestagno dove si sottopassano due suggestive gallerie illuminate per poi giungere a Cortina, dove finisce il tratto sterrato.
Si continua in discesa, ma non mancherà qualche tratto in modesta salita, lungo la valle Cadorina per giungere infine a Calalzo di Cadore (m. 741).
Percorso: Dobbiaco, m. 1210 – Passo di Cimabanche, m. 1530 – Cortina, m. 1220 – Tai di Cadore, m. 848 – Calalzo, m. 741
Dislivello: in salita m. 400, in discesa m.800
Lunghezza:70 km circa
Difficoltà: Per ciclisti con buon allenamento
Equipaggiamento: MTB o bicicletta robusta, K-way, casco
Trasporto: corriera + furgone per biciclette
Partecipanti: max. n. 53
Capigita: Paolo Piazza - Gino Nadalin - Anna Maria Motzo - Renzo Stefanel