JÔF DI MONTASIO E CIMA DI TERRAROSSA
![[clicca per vedere la photogallery] [JÔF DI MONTASIO e CIMA DI TERRAROSSA - 1]](https://www.caisanvito.it/gite/immagini/medie/0002102.jpg)
Per partecipare alle gite è necessario iscriversi presso i Capigita o la segreteria della sezione il martedì o venerdì dalle ore 21.00 alle ore 22.00.
I Capigita si riservano la facoltà di apportare modifiche a quanto programmato qualora le condizioni meteo o di sicurezza lo richiedessero.
JÔF DI MONTASIO m. 2753
CIMA DI TERRAROSSA m. 2420
Alpi Giulie - Catena Jôf Fuârt/Montasio
Lo Jôf di Montasio è la seconda cima più elevata del Friuli-Venezia Giulia dopo il Coglians. La sua vetta fu raggiunta dopo molti tentativi per la prima volta nel 1877 dall'austriaco Herman Findenegg dal lato meridionale. La sua posizione consente di godere di un eccezionale panorama a 360°. L’ambiente è tipicamente alpino con caratteristiche geomorfologiche costituite da una struttura calcarea ricca di slanciate guglie e grandiose pareti strapiombanti. La presenza di fauna e flora rendono queste montagne affascinanti e ricche di curiosità da scoprire. Non meno importanti i segni lasciati dagli avvenimenti della grande guerra che si trovano sparsi in molti punti stratigici della montagna, muti testimoni di un momento storico tra i più brutti per l’umanità.
La Cima di Terrarossa, per il magnifico panorama che si gode dalla sua vetta, è meta di grande interesse escursionistico. Essa si eleva fra la Forca del Palone e la Forca di Terrarossa, sulla lunga cresta tra lo Jôf di Montasio e la Punta Plagnis. La salita lungo una verde mulattiera non è così difficile, richiede però passo sicuro e assenza di vertigini.
Nota: I due percorsi sono proposti per due distinti gruppi con date di partenza diverse, che però si incontreranno al termine dell’escursione presso il parcheggio dei Piani del Montasio per il consueto fine gita conviviale.