LE FERRATE DEL MANGART
![[clicca per vedere la photogallery] [LE FERRATE DEL MANGART - 1]](https://www.caisanvito.it/gite/immagini/medie/0001071.jpg)
Per partecipare alle gite è necessario iscriversi presso la segreteria della sezione aperta il martedì e venerdì dalle ore 21.00 alle 22.00.
Per iscrizioni: entro martedì 15 luglio.
Per ragioni organizzative questa gita, già programmata per il 12 e 13 luglio, è stata posticipata al 19 e 20 luglio. (nota del 31/05/2014).
LE FERRATE DEL MANGART
Monte Mangart – m. 2677
Gita in collaborazione con il CAI di Parma
Anche quest’anno ci troviamo con i Soci del CAI di Parma per la ormai consueta gita insieme che stavolta ci vedrà percorrere le ferrate del Mangart e salirne la vetta.
-Nella giornata di sabato ci si incontrerà e nel primo pomeriggio si raggiungerà in auto il rifugio sloveno Koca na Mangrtskem sedlu (m. 1906), situato su un vasto altopiano ai piedi della parete ovest del Mangart. Lasciate le auto ci si incamminerà per raggiungere la Forc. Mangart (m. 2166) per poi scendere lungo il sent. n° 517 fino al bivacco F.lli Nogara (m. 1850) e da li si risalirà la ‘Via Ferrata Italiana al Mangart’ che conduce alla spalla nord del monte (m. 2273) ed in breve si rientrerà al Rif. Koca na Mangrtskem per il pernottamento.
-La domenica mattina si salirà alla vetta del Mangart lungo la via ferrata slovena che ci condurrà agevolmente alla panoramica cima. Dopo la solita meritata sosta seguiremo in discesa la via normale, passando accanto al biv. F.lli Nogara e poi ai laghi di Fusine.
Accesso: da Passo del Predil al rifugio Koca na Mangrtskem sedlu (strada a pedaggio). Rientro da Fusine Laghi -Tarvisio
Difficoltà: EEA
Dislivello in salita; 1° g.: m. 550; 2° g.: m. 680
Dislivello in discesa: 2° g.: m.1740
Equipaggiamento: da montagna + imbrago, set da ferrata e casco (omologati)
Trasporto: mezzi propri
Capigita: Leonarduzzi Frediano, Nadalin Gino
Iscrizioni: in sede fino al martedì antecedente la gita