MONTE BIOICHIA - M. 1753
![[clicca per vedere la photogallery] [MONTE BIOICHIA - m. 1753 - 1]](https://www.caisanvito.it/gite/immagini/medie/0001451.jpg)
Per partecipare alle gite è necessario iscriversi presso la segreteria della sezione aperta il martedì e venerdì dalle ore 21.00 alle 22.00.
Per questa gita le iscrizioni sono aperte:
martedì 27 e venerdì 30 gennaio.
MONTE BIOICHIA - m. 1753
Ciaspolada
Semplice escursione con le ciaspole che ci conduce al Monte Bioichia (m. 1752), situato sul crinale che separa la valle del rio Plumbs dal canale di Gorto. Esso è una dolce elevazione che tuttavia consente un panorama dal gruppo del Coglians ai monti di Volaia a Nord, dal monte Floriz al monte Crostis a Est, sulla Carnia centrale a Sud e dalle dolomiti Pesarine ai monti di Sappada a ovest.
Da Villa Santina si risale la val Degano lungo la statale n.355, superato l’abitato di Rigolato,fare attenzione al successivo bivio che a dx porta a risalire su stretta rotabile alla frazione di Givigliana (m. 1105), dove si può parcheggiare presso la chiesa. Qui è opportuna una breve sosta osservare i murales decorano le facciate del campanile
Lasciata l’auto si attraversa la via principale del piccolo borgo finchè troviamo le indicazioni per sella Bioichia (segnavia n° 151) che dapprima su strada forestale e poi su sentiero sale dentro ad un fitto bosco che improvvisamente si dirada nei pressi di Sella Bioichia (m. 1697) consentendoci splendide viste panoramiche.
Lasciati i segnavia per il M. Crostis e C.ra Plumbs, si sale a sinistra e in breve si giunge alla poco marcata cima (m. 1752).
La discesa ci riporta alla sella e poi seguiremo la strada forestale che scende dolcemente fino a ricongiungersi con il sentiero percorso in precedenza che ci riporta al paese.
L'escursione e semplice ma bisogna fare attenzione ai segnavia in alcuni punti non si vedono ,il panorama e scarso ma vale comunque la pena salire,al rientro lungo la pista a quota 1550 circa troveremo un bivio che ci riporta al sentiero 151 fatto all'andata ,noi abbiamo proseguito per la pista più tranquilla e rilassante però molto più lunga.
Dislivello. m. 630
Difficoltà: EAI
Tempi di percorrenza: ore 5.00 circa
Equipaggiamento: Scarponi, ghette, racchette da neve, bastoncini e abbigliamento invernale (utili i ramponcini);
Cartografia: Tabacco-Foglio foglio n. 01
Capigita: Ezio Campagnolo – Chiara Fontana
N.B. I Capigita si riserveranno la facoltà di apportare modifiche al programma qualora le condizioni di innevamento, meteorologiche od imprevisti lo richiedessero.