MONTE COSTA DI PALADIN
![[clicca per vedere la photogallery] [MONTE COSTA DI PALADIN - 1]](https://www.caisanvito.it/gite/immagini/medie/0000868.jpg)
Iscrizioni: entro il martedì o venerdì precedenti la gita.
Per partecipare è necessario iscriversi presso la segreteria della sezione, il martedì o venerdì, dalle ore 21:00 alle ore 22:00
MARTEDI' 30 LUGLIO, ALLE ORE 21.00 PRESSO LA SEDE DEL CAI, PRESENTAZIONE DELLA GITA CON PROIEZIONE DI IMMAGINI DELLA TRAVERSATA.
La Costa di Paladin è una lunga, panoramica e prevalentemente erbosa dorsale, che dal passo di Monte Rest si prolunga ad ovest verso la forca del Mugnol e il M. Tamaruz, dividendo la valle del Tagliamento dalla val Viellia.
Questa escursione offre una notevole varieta’ di ambienti: estesi boschi di faggio, l’abbandonato pascolo di casera Fors, l'aereo percorso di cresta con inaspettata visuale dalle Alpi Carniche alle tre cime di Lavaredo.
Percorso: poco a nord del Passo di Monte Rest (m. 1060) si imbocca il segnavia CAI n°377 che segue una strada forestale verso il ricovero casera Feletta, poi si sale per mulattiera verso casera Fors, infine con un percorso un po’ tormentato si raggiunge la vetta a m. 1769.
Al rientro si seguirà la dorsale verso la Forca del Mugnol (m. 1552), dalla quale, con moderata pendenza, si scende a destra nell’alta Valle del Tagliamento e, costeggiando il versante Nord della Costa di Paladin in un rado bosco di abeti e larici, si raggiunge la strada forestale lasciata qualche ora prima per tornare al punto di partenza.
Accesso: parcheggio di Passo Monte Rest, m. 1060 – Sent. 377 – C.ra Feletta, m. 1204 – C.ra Fors, m. 1442 – Cima M. di Paladin – 1769 – Forca del Mugnol, m. 1552 – Passo di Monte Rest, m. 1060.
Dislivello complessivo: m. 800
Difficolta’: E
Trasporto: mezzi propri
Capigita: Bruno Basso - Renato Miniutti