RIFUGIO SENNES E MONTE SELLA DI SENNES
![[clicca per vedere la photogallery] [RIFUGIO SENNES e MONTE SELLA DI SENNES - 1]](https://www.caisanvito.it/gite/immagini/medie/0001918.jpg)
Per partecipare alle gite è necessario iscriversi presso i Capigita o la segreteria della sezione il martedì o venerdì dalle ore 21.00 alle ore 22.00.
Gita a numero chiuso. Max 20 persone.
Per questa gita è necessario prenotare i posti in Rifugio, pertanto le iscrizioni termineranno martedì 31 gennaio e saranno considerate valide solo con il contestuale versamento di una caparra di € 20,00;
I Capigita si riservano la facoltà di apportare modifiche a quanto programmato qualora le condizioni meteo o lo stato del manto nevoso lo richiedessero.
ESCURSIONE SCI ALPINISTICA E CIASPOLADA
RIFUGIO SENNES m. 2126 e MONTE SELLA DI SENNES - m. 2787
Il Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies è un parco della provincia autonoma di Bolzano. Fu costituito nel 1980, occupa una superficie di 25.680 ettari ed è uno dei parchi più vasti e visitati dell'Alto Adige.
Il Rifugio Sennes (m. 2126) e il Monte Sella di Sennes (m.2787) per la facilità di accesso, la suggestiva e molto panoramica collocazione, sono mete frequentatissime sia d’estate che d’inverno.
Superata Cortina D’Ampezzo e giunti a Podestagno (m. 1400) si va a percorrere la strada forestale che in circa 45' ci conduce al Rifugio Rà Stua (m.1668), dopo il quale si inizia a godere di un ampio panorama. Proseguendo per la forestale (segnavia n. 6) si noteranno sulla destra le bastionate rocciose di Socroda. Dopo un ulteriore tratto in falsopiano si giunge all'imbocco della Val Salata che si risale fino al Rifugio Sennes (m. 2126) dove si pernotterà.
Dal rifugio Sennes, volendo, si può raggiungere un’altura dalla quale godere di un splendido tramonto.
Il giorno successivo dal Rif. Sennes si va a percorrere la strada forestale che risale in direzione nord-ovest sino a raggiungere il Rif. Munt de Sennes e prosegue lungamente verso le pendici meridionali del Monte Sella di Sennes per poi raggiungerne la vetta.
Il panorama da qui è strepitoso e sono visibili le più belle cime delle Dolomiti.
Programma:
Sabato 04: con auto proprie, superata Cortina D’Ampezzo in direzione Dobbiaco, si giunge alla curva di Podestagno (mt. 1400). Parcheggiate le auto si inizia a salire verso malga Ra Stua (m. 1668) e quindi per la Val Salata fino al rifugio Sennes (m. 2126 - ore 3 - 4 circa).
Per un gruppo eventualmente più veloce è possibile una variante che dalla Val Salata sale al Lavinores (m. 2460) e quindi si dirige verso il Rif. Sennes.
Domenica 05: salita al Monte Sella di Sennes (2787), che è uno splendido belvedere sui monti dell’intero parco.
Da qui ritorno al rifugio e quindi per Val Salata si rientra a Podestagno.
I partecipanti saranno divisi in due gruppi: scialpinisti e ciaspolatori, con percorsi identici ma tempi diversi in funzione delle diverse condizioni di marcia.
Difficoltà per scialpinisti: BS
Difficoltà per ciaspolatori: EAI
Dislivello 1° giorno: m. 725
Dislivello 2° giorno: m. 660
Abbigliamento: invernale da alta montagna compresi berretto, guanti, occhiali da sole e saccolenzuolo per il pernottamento in rifugio.
Attrezzatura: da sci alpinismo e/o ciaspole, bastoncini e su indicazione dei Capogita pala, ARTVA, sonda e quant’altro sia ritenuto necessario.
Trasporto: mezzi propri
Capigita per scialpinisti: Roberto Bortolussi e Eugenio Capena.
Capogita per ciaspolatori: Zeffirino Doimo