sentiero n° 969
Ponte Mezzo Canale – F.lla Giaveit – Val Chialedina, bivio sent. 965
-
PARTENZA: P.te Mezzo Canale in Valcellina
(SS 251 a 5 Km da Barcis), m. 435 - ARRIVO: Val Cialedina, bivio sent. 965, m.813
- DISLIVELLO: m.1003 (m. 1261 fino alla vetta del M. Provagna)
- LUNGHEZZA: Km 13
- DIFFICOLTA': E
-
TEMPO DI PERCORRENZA:
Ponte di Mezzo Canale m.435 – Bivacco Val Povagna m.1123: 2h 30′
Ponte di Mezzo Canale m.435 – Forcella Giaveit m.1348: 3h 15'
Ponte di Mezzo Canale m.435 – Val Chiavedina (bivio sent. 965, m.813): 5h 15′ - PUNTI DI APPOGGIO: Biv. Val Provagna, m.1123
- CARTA TABACCO: 012
Descrizione del sentiero:
DENOMINAZIONE: val provagna - Val chialedina
GRUPPO MONTUOSO: Col nudo - Cavallo
5 Km dopo l’abitato di Barcis, poco oltre il P.te di Mezzo Canale a quota m.436 (tabella), il sentiero inizia nei pressi di un rudere che si affaccia alto sulla statale e con una breve ripida rampa, risale un costone, giunge su una spalla erbosa e prosegue verso Ovest giungendo sul fondo della stretta ed incassata Val Provagna.
Poi continua lungamente risalendo il greto del torrente tra i dirupati fianchi della valle, parzialmente ricoperti da radi mughi, pini e larici. Compie numerosi guadi e giunto quasi alla testata della valle (m.525 circa), sale a mezzacosta sulla sin. orografica inerpicandosi verso settentrione, entrando nella Valle dei Rosari. Prosegue su una costa erta e franosa obliquando verso sinistra, poi per balze erbose e ripidi pendii boscati, fino a raggiungere la piccola radura dove è situato il Bivacco Val Provagna, (ex C.ra Tamer di Mezzo) (m.1123) che attualmente (2007) è in condizioni alquanto precarie.
Il sentiero prosegue in direzione NO dentro un bel bosco misto, verso F.lla Giaveit (m.1348) ora ben visibile.
Dalla F.lla, tra pini e mugaie, con tratti ripidi si sale in direzione NE la dorsale occidentale del M. Provagna fino a q. 1598 dove ha inizio la discesa verso la V. Cialedina.
(Continuando sulla dorsale in 20’ è possibile raggiungere la vetta del panoramicissimo Monte Provagna (m.1696).
Il sentiero ora scende ripidamente su una dorsale per circa 350 metri di quota poi svolta a sinistra, guadagna un’altra dorsale e dopo altri 200 metri di discesa svolta di nuovo a sinistra e su terreno più agevole, giunge al margine di un canalone che costeggia fino alla rotabile della Val Cialedina a quota m.813, dove incrocia il sent. 965 che da Cellino di Sopra sale al Passo di Valbona.
particolarità
Percorso di grande interesse naturalistico, in ambiente selvaggio e poco frequentato; richiede buon allenamento. Il torr. della Val Provagna non è percorribile in caso di forti pioggie.